Cristiano Buonocore laureato in legge e master in Europrogettazione è il pianificatore dell’evento che ha portato in scena, sul teatro europeo, 24 giovani provenienti dalla Grecia, dall’Estonia e dalla Turchia per uno scambio enoculturale , con il progetto YADRAS (youth actions for the development of rural areas). L’Hotel Palazzo della Città di Agnone è stato, per dieci giorni, la casa che ha ospitato questi ragazzi appartenenti ad associazioni del proprio territorio. ‘Pensiero ed azione locale, creazione di un gruppo, progettazione di itinerari che vanno da siti archeologici all’artigianato, da attività teatrali alla gastronomia…il tutto per rafforzare il valore del territorio attraverso il network e avere una maggiore sinergia tra i partenr.’– è stato il commento di Cristiano Buonocore.
Il progetto nato da un’idea di Danilo Di Nucci ed Umberto Di Pasquo con la fondamentale collaborazione di Cristiano Buonocore rientra nelle varie attività dell’associazione Kerres di Agnone che si prefigge un costante e precipuo impegno di rafforzare e divulgare l’identità del proprio territorio attraverso interscambi culturali e sviluppo di zone rurali. Fare conoscere una realtà attraverso percorsi naturalistici, la conoscenza di usanze e tradizioni, la scoperta di nuovi sapori abbattendo le barriere linguistiche, permette non solo alla città ospitante di valorizzare il proprio territorio ‘esportandolo’ attraverso testimonianze dirette, ma riesce, al tempo stesso, ad arricchirsi lasciandosi coinvolgere da quelle che sono le tradizioni e i sapori dei Paesi che giungono a noi. Proprio come è accaduto con la Grecia, la Turchia e l’Estonia insieme ad Agnone. Riuscire a far diventare protagonisti dei giovani oltre il confine italiano è merito di chi, come l’associazione Kerres , crede nel dialogo, nel confronto e nella conoscenza, facendo superare quegli ostacoli caratteriali che appartengono all’individuo in quanto tale e che la globalizzazione, i social network accentuano in maniera forte.
‘Costruire insieme per una cooperazione futura’ è il vademecum dell’associazione kerres che, partendo da iniziative locali , intende promuovere progetti che abbracciano la tipologia di YADRAS dove semplici partecipazioni possono trasformarsi in opportunità lavorative. Importante è sottolineare l’aspetto ludico di un evento simile, che attraverso l’apprendimento informale riesce a creare quella sinergia che porta alla riuscita dell’evento stesso.
Giorgos studente universitario proveniente dalla Grecia (vicino Delphi) è entusiasta di quest’esperienza che gli ha permesso di ampliare le proprie conoscenze culturali e linguistiche e comprendere che ci può essere un riscatto per chi come lui vive una realtà plumbea.
Tutto ciò non è stato semplice ma neppure impossibile, e la Kerres c’è riuscita confidando sulle proprie forze e sul proprio impegno. Dare credibilità e supporto economico/ logistico ad associazioni che vedono coinvolti giovani il cui intento è promuovere il proprio territorio a beneficio della collettività, è fondamentale per far crescere un’economia che ripone nel turismo, nell’agricoltura e quindi nell’unicità dei propri prodotti l’unica alternativa alla crisi che ci attanaglia.