Domani a partire dalle ore 14.15 si terrà presso la Sala Rossa della Camera di Commercio di Chieti in via F.lli Pomilio “Valignano nel Terzo Millennio” un convegno internazionale intersettoriale, tra storia e impresa, tra cultura e scambi economici con l’Asia, patrocinato dal Ministero degli esteri e dall’Ambasciata del Giappone in Italia e con la presenza dell’Ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, organizzato per diffondere e celebrare l’opera e la figura di Alessandro Valignano, a partire anche dall’importante lavoro intersettoriale di vari studiosi di fama internazionale. L’appuntamento trae spunto dalla ricerca che il banchiere e economista Vittorio Volpi ha compiuto in trent’anni di lavoro in Giappone e in Asia, ispirandosi all’opera di Valignano.
Il convegno è organizzato all’insegna del FORUM VALIGNANO patrocinato dalla Fondazione Italia Giappone e dalla Fondazione Carichieti, Fondazione promotrice delle iniziative per l’anniversario del Quarto Centenario della morte del grande missionario teatino Alessandro Valignano (1539-1606).
“L’obiettivo del convegno è di rappresentare con testimonianze culturali ed economico di altissimo profilo, spiega Silvio Di Lorenzo Presidente della Camera di Commercio di Chieti (Ente che ospita l’evento ed ha collaborato alla sua realizzazione) in che misura i flussi delle esportazioni verso l’Estremo Oriente dipendono dall’approccio adottato nell’incontro con culture e civiltà così distanti dalla nostra. A distanza di cinque secoli, Alessandro Valignano e i suoi “meravigliosi” allievi, diventano emblema di un approccio vincente e di una riuscita senza precedenti. Esploratori in missione, formati nelle migliori scuole europee di diritto, di letteratura, di mercatura e di cartografia, gettano le basi per il viaggio diplomatico e d’affari e costituiscono un modello attuale per le politiche di approccio all’Asia”.
“Il convegno intende presentare, continua Paola Sabella, Segretario Generale della Camera di Commercio, quali sono gli strumenti che gli imprenditori italiani possono assumere facendo proprio il cosiddetto “metodo Valignano” per accrescere le proprie opportunità in Asia”.
Vi saranno prestigiosi protagonisti dell’eccellenza italiana come Vittorio Volpi (autore del libro Il Visitatore. Alessandro Valignano, un grande maestro italiano in Asia, (Spirali).
Il Programma che inizia alle 14.15 con l’apertura del Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi vedrà in particolare:
Ore 15.30
Promuovere l’Italia nei mercati dell’Asia
Introduzione e Coordinamento di Stefano Carrer, giornalista de “Il Sole 24Ore”
Alfredo Castiglione, Vicepresidente della Regione Abruzzo, Assessorato Sviluppo Economico, Innovazione Tecnologica e Informatica.
L’Italia in Asia tra commercio e cultura, le opportunità, le imprese protagoniste
Le industrie del lusso abruzzesi, agroalimentare di qualità, le innovazioni tecnologiche
Ryohei Saji, Ceo Denso Manufacturing Italia
Paolo Primavera, Presidente Confindustria di Chieti
Federico Vitali, Presidente FAAM. Confindustria Marche
Tonino Lamborghini, Presidente del Gruppo Tonino Lamborghini, L’esperienza in Cina
Rosario Amodeo Vice Presidente Engineering
Arnaldo Caprai, ‘Cruciani x 3/11’ 10.000.000,00 yen per la città di Ishinomachi
Marino Marin, Vicedirettore Fondazione Italia Giappone
Ore 17.30
Eccellenza Abruzzo. Il patrimonio delle produzioni.
Alessandro Addari, Imprenditore, coordinatore per l’Internazionalizzazione di Confindustria Abruzzo
Daniele Kihlgren, Sextantio Albergo Diffuso (video)
Marcello Zaccagnini, Cantina Zaccagnini
Marina Cvetic Masciarelli Azienda Agricola Masciarelli
Renato Piccioni, Europlak
Ore 19,30
Buffet con degustazione di prodotti dell’Abruzzo
Sabato 5 maggio 2012
Apertura: ore 9.00 – Conclusione: ore 13,00 Turismo, storia, valorizzazione: i luoghi di Valignano
Visita con gli ospiti italiani e stranieri alla Chieti del Rinascimento.