“Microcredito per l’Abruzzo”- un progetto, per l’utilizzo del credito come strumento di ricostruzione economica e di inclusione sociale in contesti colpiti da gravi calamità naturali.
“Microcredito per l’Abruzzo” offre prestiti a condizioni agevolate, assistenza tecnica e formazione ad un’ampia fascia di popolazione: famiglie e singole persone, piccole e micro imprese, cooperative e imprese sociali, sia start-up che realtà già consolidate danneggiate direttamente o indirettamente dal terremoto. L’utilizzo del credito ha un duplice valore: da un punto di vista tecnico permette di moltiplicare l’impatto delle risorse a disposizione, grazie a meccanismi di leva finanziaria, e di riutilizzarle progressivamente via via che i prestiti vengono rimborsati; da un punto di vista umano – come ribadisce Marco Santori, presidente di Etimos – “instaura un impegno, tra chi eroga e chi riceve, che sottintende fiducia reciproca e conferisce per questo dignità e autostima.”
La singolarità dell’iniziativa è data anche dall’ampiezza delle partnership coinvolte. Per la realizzazione del progetto, accanto a Consorzio Etimos, Etimos Foundation , si è infatti mobilitato il sistema bancario a livello nazionale e locale, attraverso l’Abi, la Federazione delle Bcc di Abruzzo e Molise.
“Microcredito per l’Abruzzo” vuole proporsi anche come modello di trasparenza. Sul portale www.microcreditoabruzzo.it sarà possibile seguire nel dettaglio il progressivo utilizzo dei 5 milioni di euro messi a disposizione del progetto, ottenere informazioni sui prodotti di credito disponibili e sulle modalità di accesso, leggere storie e testimonianze dei beneficiari.