Sono state 21 le ricette preparate dalle sette contrade in gara che si sono sfidate per aggiudicarsi il palio culinario al festival del peperone dolce. La manifestazione è diventata l’evento dell’estate nel centro del Medio Aventino. Il peperone dolce rappresenta l’identità della comunità altina con una storia lunga 300 anni. Ed è proprio attraverso il festival che si vuole valorizzare questa primizia che arricchisce molti prodotti tra cui la famosa ventricina del Vastese.
Le vie del centro storico di Altino, il 24 e 25 agosto, si sono riempite di gusto, sapori, laboratori, balli e canti per la IV edizione del Festival del Peperone dolce di Altino. Una giuria composta da giornalisti, gastronomi, chef ed esperti di folklore ha decretato i vincitori del palio delle contrade di quest’anno: ad aggiudicarsi il primo premio è stata la contrada Selva, che ha ammaliato giuria e visitatori con ravioli di ricotta al pomodoro e basilico con pecorino e peperone dolce, salsiccia di maiale accompagnata da peperone dolce alla brace e salsa sempre di peperone, fagiolini e patate e, per finire, torta di cioccolato bianco con crema rigorosamente di peperone dolce.
Il premio folklore è andato ex aequo alle contrade Briccioli e Selva; il miglior primo piatto è stato quello di Selva; sono stati eletti come migliori secondi piatti l’agnello cacio e uovo al peperone dolce con contorno di “friarelli” di Quart’Ammont, il cinghiale in umido con peperoni e polenta di Fonte-Lama e la salsiccia alla brace di Selva; infine è stata premiata la contrada Fonte-Lama per il dolce più buono: salame di cioccolata con biscotti secchi, mandorle e peperone dolce tritato.