Già esiste nel panorama politico un disegno di legge inerente la riforma della legislazione nazionale del Turismo che ne indica obiettivi, competenze ed incentivi ma non ha avuto successo per le sovrapposizioni ed interferenze tra i soggetti pubblici e privati e per penalizzanti individualismi. Attualmente la nuova definizione di STL si estende ad ambiti omogenei caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali, enogastronomici, ambientali ed attrazioni turistiche, il tutto in una logica di filiera.
Il 13 Giugno presso il Palace Hotel di Vasto si è tenuto il convegno sui DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company), le Compagnie per il Turismo in Abruzzorivolto agli operatori del turismo in Abruzzo inerente alle nuove regole, risorse ed opportunità per fare sistema tra gli operatori turistici abruzzesi.
“Il prodotto turistico è costituito da tre componenti: i servizi ricettivi, i servizi di trasporto e i servizi complementari quali l’enogastronomia, la cultura ed è quello che nel linguaggio degli operatori turistici viene definito ‘pacchetto turistico’ – spiega Marcello Squicciarini coordinatore di Abruzzo Innovatour – per cui è importante che la destinazione sia delimitata ad un contesto che abbia una caratterizzazione turistica ben definita ed omogenea”.” Le Compagnie di Destinazione (DMC) e di Prodotto (PMC) hanno una struttura consortile che coinvolge gli imprenditori della ricettività ( incoming) e gli imprenditori del prodotto il cui scopo è quello di promuovere l’immagine del territorio abruzzese nella sua unicità e varietà di offerta”
“Il futuro del turismo è nella capacità di fare sistema – precisa Mauro Di Dalmazio, Assessore al Turismo della Regione Abruzzo – occorre, perciò, aggregarsi intorno all’unicità del nostro territorio attraverso tutti i canali che offrono un prodotto da vendere”. Una vera e propria strategia turistica regionale dove la conoscenza, la partecipazione alla creazione e alla gestione dell’offerta turistica, il comprendere come funzionano le DMC e le PMC rappresentano i nuovi asset per una ripresa economica abruzzese. E cosa importante è la consapevolezza che il turismo và gestito e coordinato tutto l’anno. “Ci sono risorse regionali già disponibili per iniziare ad essere operativi – conclude Di Dalmazio – e a breve ne sarà data comunicazione ai Comuni attraverso i bandi”.
La Penna, Sindaco di Vasto, convinto della fattibilità di quanto argomentato, ha dato la sua piena disponibilità per l’attivazione di questa macchina organizzatrice turistica.
Stimolare l’imprenditoria territoriale per farla diventare protagonista del sistema.