Orapi (spinaci selvatici) e Fagioli – Ricetta di Anna di Domenico
La particolarità di questo piatto tipico dei nostri paesi sono gli “orapi”, spinacio selvatico, che si raccoglie verso Aprile- Maggio negli stazzi dei pastori.
- Mettere a bagno i fagioli (borlotti)
- lessare gli orapi, raccolti in alta montagna,
- mettere in una padella i fagioli insieme con sedano, cipolla, aglio prezzemolo, pomodoro, olio e sale (molti anni fa si metteva un battuto di lardo e aglio);
- a metà cottura unire gli orapi spezzettati.
L’orapo o Farinello buon-enrico (nome scientifico Chenopodium bonus-henricus ) è una pianta erbacea perenne, le foglie sono più strette e l’infiorescenza è distribuita lungo la pianta.
Il nome specifico (bonus-henricus) è stato assegnato da Linneo per onorare Enrico IV di Navarra, chiamato appunto dai francesi “Le bon Henry” che tra l’altro fu un protettore dei botanici.
Possiedono un odore erbaceo sgradevole e un caratteristico “indumento” farinoso sui fusti e sulle foglie. Il frutto è una capsula che alla maturità diventa carnosa e succosa.
Si trova sulle Alpi e sugli Appennini , fra il bosco a castagno e il limite delle conifere presso le malghe, luoghi incolti o ruderali ma concimati.