Tollo rievoca l’assedio del 1566

 

Tollo rievoca la battaglia tra turchi e cristiani avvenuta nel 1566. Dal 3 al 6 agosto , in occasione della Festa della Madonna del Rosario. La celebrazione rievoca la battaglia contro i turchi e ricostruisce l’assedio delle mura di Tollo da parte di un’orda di saraceni; i cristiani in quell’occasione respinsero i ripetuti attacchi e misero in fuga i nemici. Attraverso la scenografia ed i costumi d’epoca, la comunità di Tollo rievoca la sua vittoriosa battaglia contro i turchi, tra combattimenti all’arma bianca e fragorosi lanci di cocomeri. La festa trae origine dall’invasione dei turchi risalente all’estate del 1566, quando la flotta ottomana, forte di 120 navi, minacciòla costa adriatica con continui saccheggi e assalti. A fine luglio, dopo l’inutile assedio di Pescara, il comandante Pialì Pascià ordinò l’invasione del litorale più a sud, privo di difesa. La mattina del 30 luglio settemila turchi sbarcarono alla foce del fiume Foro con l’intento di rifornirsi di acqua e fare bottino. Francavilla al Mare fu messa a ferro e fuoco. Il giorno dopo i turchi si spinsero fino ad Ortona e Ripa Teatina, saccheggiando incendiando e lasciando una scia di sangue. Ma nell’assalto al castello di Tollo trovarono un ostacolo insuperabile: non riuscirono ad espugnare la rocca a causa delle alte mura e di un nutrito numero di armigeri cristiani, che respinsero l’assalto ed effettuarono una sortita fuori le mura, contrattaccando il nemico in campo aperto. Nella rievocazione che si svolgerà domenica a mezzogiorno in piazza Umberto I, dopo la processione della Madonna del Rosario, le fasi della battaglia saranno minuziosamente ricostruite con gli estenuanti attacchi e i lanci di sassi e olio bollente dall’enorme torre riprodotta in legno.  A concludere la giornata, alle ore 21, sarà lo spettacolo bandistico della Città di Ripa Teatina. Il sabato, invece alle 21 si svolgerà un corteo storico in costume per le vie cittadine.

Vetrina Online

Carrello
Torna in alto