Rendere omaggio alla cultura e alla tradizione molisana, far conoscere e promuovere ciò che di prezioso e di peculiare c’è nel Molise è l’obiettivo con il quale il direttore della Fondazione Molise Cultura, Sandro Arco,ha aperto i lavori alla conferenza stampa per la presentazione della prima rassegna del folklore molisano, con il patrocinio dell’assessorato regionale alla Cultura, della Provincia di Campobasso e Isernia e l’organizzazione dei Borghi d’Eccellenza del Molise, e che dal 2 al 9 marzo sarà di scena nei locali dell’ex Gil a Campobasso. “E’ un qualcosa di eccezionale che darà il giusto risalto alle origini della cultura della nostra terra, augurandoci che possa diventare negli anni un appuntamento fisso attraverso il quale promuovere l’intero Molise” ha dichiarato il coordinatore dei Borghi d’Eccellenza Maurizio Varriano. Il 2 marzo ci sarà un annullo speciale filatelico e saranno distribuite mille cartoline; ospite la Fonderia Pontificia Marinelli di Agnoneche porterà alcune campane e alcuni oggetti molto cari alla famiglia Marinelli, il 2 marzo alle 18.00 si svolgerà un convegno durante il quale Antonio Scasserra farà vedere dal vivo la vestizione di una sposa con abiti d’epoca e successivamente, intorno alle ore 19.00 inizierà la vera e propria esibizione dei vari gruppi.” Grazie alla Fondazione Molise Cultura siamo riusciti a rendere concreto un nostro sogno e ci auguriamo che per il 21 maggio, giornata mondiale del folklore, si possa realizzare un secondo appuntamento che possa avere al centro il folklore molisano. Si deve migliorare la comunicazione, la promozione e la divulgazione delle perle che sono incastonate nello scrigno Molise e il folklore può essere uno di questi fondamentali strumenti di promozione turistica” ha concluso Maurizio Varriano.