Pop Four è una cover band che nasce nell’Agosto del 2011 da un’idea di Patrick Di Toro (voce e chitarra) e Luca De Laurentiis (chitarra e voce), già in collaborazione dal 2006 in diverse formazioni reggae e pop-rock.Coinvolgono nell’impresa Walter Robuffo (bassista di Drupi e Giò Di Tonno) ed Aldo Leandro (batterista di Orietta Berti, Lighea, Jimmy Fontana, Linda).
Il vasto repertorio abbraccia diversi generi ed epoche musicali con il chiaro intento di assecondare i gusti di un’ampia platea e di essere adattabile a tutte le situazioni: ristoranti, piazze, pubs. Si passa dal blues americano degli anni ’20, ai classici italiani degli anni ‘60, al rock degli anni ’70, al funky degli ’80 fino al pop contemporaneo. Una band che non si limita ad eseguire i brani fedelmente agli originali ma propone degli arrangiamenti nuovi ed accattivanti. Ne risulta una miscela multi genere che viene dosata con sapienza a seconda delle circostanze (poiché ogni serata è una storia a sé!).
LUCA DE LAURENTIIS nasce in Atessa (CH) nel 1978.
A 13 anni inizia a studiare chitarra prendendo lezioni private da Gianni Centi, Lorenzo Marfisi e Gianni De Chellis e partecipando a diverse clinics di musicisti quali: Andrea Braido, Massimo Moriconi, Tony Scott,Giacomo Castellano, Andy Timmons.
Nel 1994 fonda i Crazy Blues, formazione rock-blues, di cui fa parte il batterista Carlo Porfilio (Marco Ferradini, O.R.O., Kelly Joyce), sostituito nel ‘98 da Nicola Angelucci (Mario Biondi, Fabrizio Bosso, Mike Stern), vincendo il concorso per bands emergenti “Lanciano in rock” nel 1995. Nel 2006, dopo un periodo di sosta, riprende l’attività live con la Roots Family, reggae band nata a Roma e trapiantata in Abruzzo, collaborando, tra gli altri, con Ras Hobo e Ras Tewelde. Nella primavera del 2010 entra nei Babalù, gruppo elettro-etno potentino. Nel 2011 partecipa al prestigioso festival della musica popolare e d’autore “Musicultura” arrivando allafinalissima (presentata da Fabrizio Frizzi, Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi) e vincendo il premioper il miglior testo con “Mio fratello è pakistano”. Il 31 Ottobre 2011 è uscito l’album di esordio dei Babalù,“Battito stabile”, edito da Officina di Nello Giudice (bassista di Mango), con mastering di Greg Calbi.
VALTER ROBUFFO nasce a Chieti e risiede a Bucchianico.
Frequenta all’età di 15 anni l’Accademia Musicale Pescarese. In seguito studia contrabbasso e basso elettrico con il M° Francesco De Liberato. Dal 2007 tiene lezioni di basso elettrico nei corsi di formazione musicali “Yamaha” .
Esperienze da turnista:
2010-2011 Drupi live a Praga con Drupi – Paolo Belli e Ron. 2008-2009 Vianello in tour 2007 “Giò Di Tonno” in tour (Gobbo di Notre Dame).2004-2006 Concerti itineranti di jazz “Swinging Mozart” (per il 250ario della morte) sotto la direzione del M° Antonio De Angelis. 2007 “Giò Di Tonno” in tour (Gobbo di Notre Dame).2001-2005 “Drupi in tour” (suona il basso elettrico per il suo album ”Buone notizie” e in trasmissioni a Video Italia). 1996 “Bussi jazz” con “Miles dire Miles”.
PATRICK DI TORO nasce a Lanciano (CH) nel 1981.
A soli 5 anni inizia a prendere lezioni di pianoforte e si esibisce come cantante nell’orchestra spettacolo del suo maestro, Casimiro Tilli. Nel 1986 partecipa anche alle selezioni per lo Zecchino D’Oro.
Negli anni successivi prenderà lezioni di chitarra e batteria e continuerà a lavorare in orchestre spettacolo collaborando, tra gli altri, con Gianni De Chellis (Drupi, Matt Bissonette, Hiram Bullock), Giuliano De Leonardis (Drupi, Michele Zarrillo), Maria Ester Flacco (Drupi) e Cristina Ranieri (figlia di Massimo Ranierin).Nel 2006 entra nella Roots Family, formazione reggae nata a Roma e trapiantata in Abruzzo, collaborando,tra gli altri, con Ras Hobo e Ras Tewelde .Dal 2007 al 2009 lavora anche come fonico di palco per Giò Di Tonno, Simona Molinari e Jacopo Troiani.
DAVIDE CANCELLI nasce ad Ortona (CH) nel 1986.
A 10 anni inizia lo studio della batteria iscrivendosi presso l’Accademia Musicale Pescarese per poi
proseguire sotto l’insegnamento del Maestro Aldo Leandro. Dopo la maturità scientifica si dedica
esclusivamente allo studio musicale iscrivendosi al conservatorio di Pescara, che tutt’ora frequenta,
seguendo da prima il corso di percussioni e poi il primo livello di Popular Music.
Nel corso degli anni svolge attività musicale live in svariate formazioni sia inedite che cover, passando dal
pop-rock alla musica alternativa ed elettronica. Ha suonato con il comico cabarettista Ivan ”Rocco N’ Rollo”
Martorelli ed ha collaborato con artisti come Andrea Castelfranato e Giuliano De Leonardis oltre ad essere
un session man attivo presso La Galli Records di Miglianico (CH).
Attualmente è il batterista de La Differenza, con cui ha all’attivo due album e varie partecipazioni a show
televisivi e radiofonici a livello nazionale.