Lunario Agricolo

Calante  dal 1° al 14 e dal 30 al 31

ORTO –Seminare all’aperto ravanello, spinacio, valerianella. Piantare bulbilli di aglio in piena terra. Raccogliere gli ultimi ortaggi da conservare come bietola da orto e rapa. Scalzare l’asparagiaia. Pulire e vangare il terreno.   FRUTTETO– Vendemmiare. Raccogliere ancora cotogno, melo e pero a maturazione annuale. Conservare le castagne raccolte ammassandole ancora nel riccio e ricoprendole con foglie e torba. Controllare se ci sono fruttiferi con i  primi attacchi fungini.  GIARDINO – Estirpare e conservare i bulbi che hanno concluso la fioritura come dalia, gladiolo. CANTINA – Pigiare l’uva e procedere alla chiarificazione.

Crescente dal 16 al 28

ORTO – Riprodurre le piante aromatiche per divisione dei cespi come lavanda, maggiorana, origano, ruta, timo. Iniziare a raccogliere cardi, finocchi e cavolo verza. FRUTTETO – Seminare i noccioli delle drupacee per produrre  nuove piantine. Raccogliere caco, castagna, kiwi, mela, mela cotogna evitando di ammassare i frutti. GIARDINO – Moltiplicare per talea, specie sempreverdi come lauroceraso o spoglianti come forsizia. Preparare talee di rosa e metterle a radicare. Continuare a seminare i tappeti erbosi. Tagliare il prato prima dell’arrivo del freddo. Mettere a dimora le bulbose che fioriranno in primavera come narciso e tulipano.

Carrello
Torna in alto