La parola ed il silenzio nel libro di G.Cicchese

GENNARO CICCHESE (Agnone 1961) Missionario oblato di Maria Immacolata, laureato in filosofia e teologia, è professore ordinario di antropologia filosofica e divide il suo impegno tra l’Università Lateranense e il Centro Sant’Agostino di Dakar. E’ anche membro dell’”Associazione teologica italiana”, dell’”Associazione docenti italiani di filosofia” e segretario dell’Area di ricerca scienza e fede sull’interpretazione del reale.

Oltre a vari articoli in opere collettive e riviste, ha pubblicato: L’uomo e il cosmo tra rivelazione e scienza (2003); Dio e il suo avvento. Luoghi, momenti, figura(2003); Intelligenza e linguaggio (2004); Incontro a te. Antropologia del dialogo (2010);I percorsi dell’altro. Antropologia e storia (1999,2012).

 

L’odierna comunicazione, pur avendo raggiunto una grande efficacia tecnologica, può portare all’incomunicabilità causata dalla diffidenza e dall’eccessivo flusso di informazioni. Ed è in questa cornice che  il libro di Gennaro Cicchese ‘Incontro a te’  si pone come vero dialogo dove la parola è tale quando incontra un ‘tu’. E’ nella rivalutazione del silenzio che la parola acquista la sua autenticità. Il compito della parola è quello di svelare il mistero del silenzio da cui essa scaturisce e il senso del comunicare è concentrarsi sul ‘tu’ dell’interlocutore, senza paura di perdere la propria identità, per accogliere quella dell’altro con una sospensione del giudizio. 

Ampio approfondimento sul concetto di relazione dal punto di vista antropologico, dove  diventa centrale la struttura della reciprocità come categoria umana e divina, in riferimento alla relazione tra le persone della Trinità.

Se è pur vero che oggi viviamo in una società dove si esalta il culto dell’ego e del non ascolto, con questa nuova interpretazione e pratica della comunicazione, l’essere umano diventa dialogo in quanto essere che vive in relazione ed è capace di comunione con gli altri. ricostruendo  la quasi scomparsa comunità.

Vetrina Online

Carrello
Torna in alto