Attraverso visite guidate, degustazioni ed attività coinvolgenti, l’evento, organizzato in contemporanea nazionale dal Touring Club Italiano in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Bandiere Arancioni, mira a sottolineare e valorizzare le “identità plurali” della nostra Italia con le “unicità” di quei luoghi certificati perchè eccellenti dal punto di vista turistico ed ambientale.
* Su richiesta sarà possibile prenotare una visita guidata per le vie del borgo: 339/5779794 – 329/1570466
Palena è pronta ad accogliervi per farvi scoprire tutti i suoi tesori. Dalle ore 9.00 in Piazza Municipio e per le vie del Paese saranno allestiti stands gastronomici di prodotti tipici e lavorazioni artigianali (legno, pietra, ferro). Non mancheranno attività dedicate a bambini e famiglie con un simpatico spettacolo teatrale proposto dall’Associazione Culturale Teatro dell’Aventino. Alle 9.00 si apre il programma di visite guidate:
Ore 9,00 Piazza Municipio incontro con la guida.
Breve accenno alla storia del paese ripercorrendone gli antichi percorsi e inizio del servizio di visita guidata gratuita:
1.Visita alla Chiesa patronale “S. Antonino Martire e S. Falco”, risalente all’VIII sec., ripetutamente distrutta da terremoti e guerre e completamente ricostruita nel 1953.
2.Visita alla Chiesa “S. Francesco” , in largo Capitoli.
3.Visita alla Chiesa della “Madonna del Rosario” , sita in corso Umbero I.
4.Visita al Castello Ducale con il Museo Geopaleontologico e la Pinacoteca.
5.Breve sosta di ristoro, presso il teatro Aventino. (Corso Umberto I).
– Dalle ore 11.00 alle 11.30 visita per i quartieri del paese, mostra dei principali elementi intorno a cui è ruotata la vita palenese negli anni della guerra, illustrati anche attraverso xerocopie e foto antiche.
Ore 11.30 Piazza Municipio. Congedo dalla guida.
N.B.: La guida rimane a disposizione nel caso di ulteriori successive prenotazioni. Tempo totale conduzione dell’itinerario: 2 ore e 30 minuti.
In caso di condizioni atmosferiche avverse sarà ugualmente possibile effettuare l’itinerario.
da Tesori e Sapori dell’Abruzzo Montano


