I Ragazzi che giocavano a ‘Vola Vola’

Un pomeriggio, verso la fine di luglio, sulla spiaggia che s’allungava a fianco della scogliera conosciuta dalla gente del luogo come “ li prete de la Madonn”, dei ragazzini, seduti a gambe incrociate intorno a una latta mezza sprofondata nella sabbia vicino alla riva, giocavano a vola vola, felici.Era il millenovecentoventidue.Il rombo dei cannoni era ormai solo più di un ricordo, l’eco delle grida guerresche con cui D’Annunzio incitava i legionari a Fiume scemavano via piano, e la pace sembrava essersi finalmente cristallizzata nella luce di quella nuova aurora spuntata dalla sala degli Specchi del castello di Versailles.

 In quegli anni il poeta Luigi Dommarco, dimostrando una grande padronanza del vernacolo ortonese, iniziò a scrivere poesie in dialetto e convertì il gioco in versi che successivamente furono rivestiti di note dal musicista Guido Albanese, nipote di Francesco Paolo Tosti.     

Inizialmente il Maestro faceva ascoltare agli ortonesi le melodie che componeva accompagnando un gruppo di cantori, in costume tradizionale, su un carretto per le vie cittadine, e da questo nacque spontaneamente la prima “Piedigrotta Abruzzese”, che prese poi l’appellativo di “Maggiolata Abruzzese” di cui Albanese e l’amico Dommarco restarono a lungo i maggiori sostenitori. La manifestazione, riconosciuta ufficialmente nel novecentoventinove dal Ministero della Pubblica Istruzione, si svolgeva il lunedì successivo alla festività del Perdono e ottenne un gran successo di pubblico e di critica, tanto che venivano organizzati dei treni da Roma per potervi assistere. Nelle varie edizioni furono presentate numerosissime canzoni, ma la più famosa rimane senza dubbio “Vola, vola, vole” che, inizialmente scartata in una manifestazione canora lancianese, diventò la punta di diamante del coro coordinato da Siro Garzarelli, per poi vincere nel novecentocinquantatre il primo premio assoluto al festival internazionale della canzone italiana di Parigi. Il concorso canoro si è, purtroppo, interrotto nella metà degli anni settanta, ed oggi a mantenere viva la sua memoria resta una manifestazione rievocativa, organizzata ogni anno nel mese di agosto dall’Associazione Corale “I Cantori di Ortona”.

…vulesse fè ‘rminì pe n’ora sola lu tempe belle de la cuntintezze… le note di un brano dei green day si mescolano ai suoni della televisione…l’amore nasce da la cittilanze…i più piccoli si rincorrono nella stanza…se mmi vùo’ bbene accome jere… la play station…nem mi luvè stu sònne e sta spiranze…Mariuccia ha terminato la sua pastina nel brodo e, appoggiandosi con mano tremante all’inseparabile bastone,si alza dal tavolo e raggiunge pian piano la sua stanza.Chiude la porta in modo che non giunga più alcun rumore e raggiunta la poltrona vicino alla finestra,resta a lungo,nella fioca luce dell’abat-jour,ad ascoltare la pioggia che scivola sui vetri,mentre con lo sguardo accarezza la fotografia sbiadita del suo Giovanni,ordinatamente sistemata, insieme a tante altre,sul tavolino lì accanto.Ad un tratto mormora qualcosa tra le labbra,socchiude gli occhi, accecata dal fulgore del sole di quell’estate, e la pupuccia capricciose con la trecc-i-appese e lu fruntine raggiunge gli altri, nuovamente accovacciati insieme tra vecchie barche e disordinati grovigli di reti da pesca,sospesi nell’incertezza se alzare rapidamente il dito indice o lasciarlo appoggiato su quella latta circolare,nell’istante in cui uno di loro avrebbe pronunciato il nome di un animale. E vola vola lu cardille …s’alza la voce acuta di Tumassine tra i bisbigli e le risate…tutti sollevano il dito…e vola vola lu chène…di nuovo la stessa voce…nessuno si muove…e vola lu pavone…tutte le dita ancora nel vuoto…e vola vola la hatte…Giuvanne è distratto…indugia…alza l’indice…paga pegno…e pe spignè lu fazzulette…nu vèsce a Mariuccia…un bacio…un amore di un intera esistenza…un bacio,direbbe il popolare Giggine, caparre chiù sicure di tutti li contratte de l’amore.

Apre gli occhi e li richiude…e li vede ancora… Pasqualucce,Tumassine,Annucce,

Cuncette,Rocche,Rusarie,Giuvanne,Marijje,Carmène…che salutano mentre scompaiono.

Vola, vola, vola…
di Luigi Dommarco

Vulesse fa’ ‘rvenì pe’ n’ora sole
lu tempe belle de la cuntentezze,
quande pazzijavame a “vola vola”
e te cupre’ de vasce e de carezze.

E vola vola vola vola
e vola lu pavone;
si tiè lu core bbone
mo fammece arpruva’.

‘Na vote pe’ spegna’ lu fazzulette,
so’ state cundannate de vasciarte.
Tu te scì fatte rosce e me scì ditte
di ‘nginucchiarme prima e d’abbracciarte.

E vola vola vola vola
e vola lu gallinacce;
mo si ti guarde ‘n facce
mi pare di sugna’.

Come li fiure nasce a primavere,
l’amore nasce da la citilanze.
Marì, si mi vuò bbene accome jere,
nè mi luvà stu sogne e sta speranze.

E vola vola vola vola
e vola lu cardille;
nu vasce a pizzichille
nè mi le può nega’…

‘Na vota ‘r’na pupuccia capricciosa,
purtive trecci appese e lu fruntine;
mo ti si fatte serie e vruvignose,
ma ss’ucchie me turmente e me trascine.

E vola vola vola vola
vola la ciaramelle;
pe’ ‘n’ore cuscì belle
vulesse sprufunna’.

Vetrina Online

Carrello
Torna in alto