Castello Caldoresco – Vasto (Ch)
Giacomo Caldora capitano di ventura ed il castello Caldoresco
“ RISUONA” è il progetto di riscoperta e valorizzazione del repertorio di donne compositrici dell’Ottocento abruzzese e non, realizzato dall’Associazione Identità Musicali col contributo di Fondazione Banco di Napoli. Due incontri: giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre, rispettivamente a
Il 5 agosto, festa del patrono Sant’Emidio, si svolgono Le Traglie, una sfilata di carri trascinati da buoi e altri animali ornati con grano ma che oggi vede sfilare i trattori ornati con fasci di grano che il popolo dona al Santo. Infatti
Le Traglie di Roccavivara (Cb) – Una tradizione secolare Leggi tutto »
Basilio Di Gregorio, geniale innovatore dell’industria alimentare e del settore bancario nel New Mexico, era abruzzese Nacque, il 12 settembre del 1912, a Cansano (Aq) da Giuseppe ed Annunziata. Nel 1928 giunse, alla ricerca del “sogno americano” , ad “Ellis
Il 1° maggio 2023 a Castel del Giudice (IS) è la Festa della Maggiolata, rito propiziatorio che celebra la primavera e al risveglio della natura, occasione, quest’anno, anche per presentare il manifesto del progetto relativo al Bando Borghi, per il
Il 1° maggio 2023 a Castel del Giudice (IS) è la Festa della Maggiolata, rito propiziatorio che celebra la primavera e al risveglio della natura, occasione, quest’anno, anche per presentare il manifesto del progetto relativo al Bando Borghi, per il
Fa tappa anche ad Isernia il tour della presentazione del libro “Il dissenso al Fascismo – Gli italiani che si ribellarono a Mussolini”, scritto a quattro mani dagli storici Mario Avagliano e Marco Palmieri ed edito dalle Edizioni Il Mulino.
“Invito alla lettura di Flaiano” (Mursia, 2022) è il nuovo saggio di Lucilla Sergiacomo sul grande scrittore abruzzese, una rivisitazione ampiamente aggiornata e arricchita d’un precedente testo del 1996, tra le diverse opere che l’autrice ha dedicato ad Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma, 1972).
“Invito alla lettura di Flaiano”, il nuovo saggio di Lucilla Sergiacomo Leggi tutto »
TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI, SPINOSE QUESTIONI SOCIALI, INSOLITI RAPPORTI DI COPPIA E IL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO, STEFANO ANGELUCCI MARINO E ROSSELLA GESINI PUNTANO TUTTO SULLA QUALITÀ DEGLI SPETTACOLI E SU UN NUOVO APPROCCIO AI GRANDI TEMI DELL’ATTUALITÀ. È con lo spettacolo dal
Parte al Fenaroli di Lanciano la stagione teatrale 2022/2023 Leggi tutto »
Presso il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, Villa Frigerj – Biblioteca a Chieti, si terrà il 9 dicembre, a partire dalle 15:00, un incontro sul Guerriero di Capestrano con il patrocinio del Ministero della Cultura, la Direzione Generale Musei e la
Il Guerriero di Capestrano: tra indagini scientifiche e proposte narrative Leggi tutto »