Â
AGNONE. Il Consorzio âLe Carni del Tratturoâ sale in cattedra. Sabato 24 marzo, gli esperti produttori del Consorzio terranno, infatti, nel punto vendita âCooperativa degli Allevatoriâ ad Agnone, un incontro tecnico-divulgativo per illustrare i propri metodi di produzione. Allâincontro sono invitati a partecipare tutti i consumatori cui i produttori illustreranno nel dettaglio i nuovissimi metodi di allevamento adottati dal Consorzio miranti ad ottenere carni di altissima qualitĂ e sicura tracciabilitĂ . âCon questi nostri incontri â ha spiegato il presidente del Consorzio, Giovanni Monaco â vogliamo dimostrare ai consumatori come, grazie ad un accurato disciplinare di produzione ed un certosino lavoro di controlli, si può ottenere un eccellente prodotto non solo da consumare in regione ma da esportare anche in altre aree dâItaliaâ.
âLe nostre carni â ha aggiunto Monaco – sono di altissima qualitĂ , non solo per la loro indiscussa bontĂ ma anche per lâassoluta sicurezza dovuta alla tracciabilitĂ del prodottoâ. Scendendo poi piĂš nel dettaglio, il presidente Monaco ha evidenziato lâinnovativo sistema adottato dal Consorzio per la tracciabilitĂ delle carni che si fregiano del marchio. âIl Consorzio â ha spiegato â garantisce, tramite lâAssociazione degli Allevatori del Molise, un sistema infallibile di tracciabilitĂ dei capi, allâavanguardia a livello nazionale. Alla nascita dei capi, infatti, viene loro fatto il prelievo dei bulbi piliferi da cui si estrae il DNA. Nel corso della loro vita i capi vengono poi costantemente seguiti dai tecnici che verificano, in maniera infallibile, non solo lâidentitĂ dei singoli vitelli ma anche come vengono allevati, seguendo un rigido disciplinare di alimentazione e di benessere animaleâ.
âTutto questo â ha aggiunto Monaco â va a vantaggio sia del produttore che del consumatore che in tal modo può avere lâassoluta certezza della provenienza della carne che acquista e dellâaccortezza con cui i vitelli vengono alimentati ed allevati. Il Consorzio ed i propri soci â ha concluso Monaco â stanno aumentando e questo dimostra che il nostro lavoro viene apprezzato; anche per questo speriamo a breve di poter fornire i nostri prodotti anche alle mense scolasticheâ.
Maurizio D’Ottavio