Un incontro, una scoperta: la famiglia Mattarocci di Frosolone (Is)

Gli incontri nella vita portano quasi sempre a delle piacevoli sorprese. L’amicizia nata da poco con Giuliana Mattarocci di Napoli  mi ha condotta alla scoperta di questa famiglia, i Mattarocci appunto,  un’antica famiglia nobile di Frosolone in provincia di Isernia. Ed è così che Giuliana mi mette in contatto con il fratello Giulio, storico ed appassionato di araldica. Sua la relazione  “Una  Genealogia attraverso  I secoli – La discendenza  dei Mattarocci “,  presentata al  II°  Convegno  Nazionale  sulla Storia  di  Famiglia , tenutosi a Casale Monferrato il 24 e 25 giugno 2000 organizzato  dalla  Scuola  di  Genealogia  Araldica e Scienze  Documentarie ( Dott.  Pier Felice  degli Uberti ).

Le notizie più antiche relative al cognome Mattarocci ci portano nelle terre del Molise. Infatti questa storica famiglia si instaura saldamente a Frosolone, un piccolo paese in provincia di Isernia, centro del Sannio Pentro e  grazie alle ricerche d’archivio eseguite da Giulio Mattarocci, è stato possibile riscoprire lo stemma di questa antica famiglia  nella patria dei coltelli e delle forbici.

In alcune lettere ben custodite dall´archivio privato del padre di Giulio Mattarocci  cosi come dalle annotazioni sui documenti di nascita di alcuni esponenti della sua famiglia ( diretti ascendenti e collaterali del suo albero genealogico ), si puó rilevare che anche i Mattarocci avevano un filo conduttore con questa rinomata industria.

Un Giovanni Battista Mattarocci n. a Frosolone il 10.08.1778 e m. il 29.09.1823 risulta essere un ” Arrotino ”  unitamente ad altri due Mattarocci del ramo collaterale. Mentre Don Ferdinando Gaetano n. il 02.04.1813 a Frosolone e m. a Napoli l `11.04.1904 e Don Cosmo n. l `11.06.1837 a Frosolone e m. il 13.10.1917 a Napoli, risultano imprenditori di avviate attivitá commerciali sia a Frosolone che a Napoli. Infatti, una prima emigrazione verso Napoli- piú aperta agli scambi commerciali col Meridione – si ha da parte del suo trisavolo Cosmo Mattarocci, il quale vi consolidó una posizione sociale invidiabile ( unitamente col padre Ferdinano Gaetano ). Furono  loro ad inserire nella cittá di Napoli questo commercio della lavorazione dei coltelli e del rame in generale di Frosolone.

La storia di Frosolone, come quella di tanti altri comuni, vanta il privilegio di aver avuto diversi cittadini illustri nel passato che, profondamente legati alla loro terra dedicarono il proprio impegno allo sviluppo civile e culturale della cittá onorando la patria e l´umana famiglia. Oltre alla fam. Mattarocci si possono ricordare con molta piú determinazione le famiglie : di Sanza d`Alena ( Baroni ), i Colozza, i Colavecchio, i De Cristofaro ed i Colaneri.

Â

Â

Carrello
Torna in alto